Kenwood kMix: un motore a presa diretta ed un design da “wow”
Tra tutte le impastatrici planetarie Kenwood, la kMix è quella che sicuramente si distingue maggiormente, sia per design, sia per funzionamento.
Il motivo? La differenza tra i motori utilizzati: se tutte le altre Kenwood sono dotate di motore a trasmissione a cinghie, la kMix è dotata di motore a presa diretta.
I modelli kMix sono tre in totale, facilmente riconoscibili dalle tre diverse colorazioni.
La caratteristica principale è sicuramente la robustezza: un corpo macchina in metallo e il motore a presa diretta la rendono una planetaria perfetta per i veri appassionati di impasti che siano per pane, pizza o lievitati in generale.
Eccoti qui una breve scheda riassuntiva e la migliore offerta dedicata:
- motore a presa diretta da 1000 Watt;
- ciotola in acciaio con manico da 5 l;
- 6 velocità di lavorazione;
- corpo macchina in metallo;
- attacco motore per accessori extra;
- peso di 9,5 kg.
Una planetaria fatta per impastare
Sì, ok, questo titolo ti risulta un po’ troppo scontato: tutte le planetarie sono fatte per impastare. Ti invito però a fare un’osservazione.
Prendiamo, ad esempio, la linea Prospero e la linea Multione. Queste impastatrici planetarie hanno una caratteristica che le accomuna: una buona dotazione di accessori. Tra questi modelli, infatti, puoi trovare tritacarne, frullatore, food processor e spremiagrumi. Si presentano quindi non solo come impastatrici planetarie ma come robot da cucina multifunzione. I motori non superano i 1000 Watt e vanno bene per impastare quantità ridotte di ingredienti.
Diamo, invece, un’occhiata alla Kenwood kMix e come questa viene presentata: nessun accessorio in dotazione e tutto viene puntato sul motore a presa diretta.
Insomma, si tratta di una planetaria potente, più indicata a chi si dedica spesso e volentieri alla preparazione di pane, pasta ed impasti lievitati in generale.
Basta vedere le differenti quantità di impasto per pane che possono essere lavorate: se con una Prospero o con una Multione puoi impastarne fino a 500 g, con una kMix puoi arrivare fino a 1350 kg.
Insomma, se le prime sono planetarie fatte per accontentare un pubblico variegato, la kMix è un’impastatrice votata ai veri appassionati dell’arte bianca.
Il suo potente motore ti permetterà di impastare lievitati di tutti i tipi, ma anche impasto per la pasta fresca e, ovviamente, tutti gli impasti base della pasticceria.
Vediamo adesso tutti i modelli 🙂 .
La linea kMix
La linea Kenwood kMix si compone di tre modelli:
A differenza delle altre linee Kenwood, dove ogni modello differisce per potenza del motore o per dotazione di accessori, in questo caso troviamo tre modelli identici. L’unica differenza, come puoi ben vedere, è il colore che caratterizza ogni modello.
Parliamo un po’ delle caratteristiche.
Come già detto, il motore è a presa diretta e ha una potenza di 1000 Watt e ti permette di impastare fino ad 1,350 kg di impasto per pasta o pane.
Nella parte frontale, celato da una placchetta riportante il logo dell’azienda, troviamo un attacco motore per le lavorazioni a bassa a cui è possibile collegare tutti gli accessori dedicati alla Kenwood kMix.
Molto comoda la ciotola che, oltre ad avere un’ottima capacità di 5 litri, è anche dotata di un manico che ti facilità la presa.
Inutile dirti che come tutte le altre planetarie della sua categoria, ti offre un’ottima stabilità durante le lavorazioni.
La stabilità è data da tutte le componenti che sono in metallo (il peso è di quasi 10 kg) e dal motore che, grazie alla trasmissione a presa diretta, trasferisce in modo ottimale il moto alle fruste.
Di ottima qualità sono anche le fruste, realizzate in alluminio pressofuso.
K-Mix Vs KitchenAid Artisan: punti in comune e differenze
Con la kMix la Kenwood ha dichiarato guerra alla Kitchenaid. Non che prima non fossero concorrenti ma in questo caso la battaglia si svolge ad armi pari. Con questo mi riferisco al tipo di motore che, in entrambi i casi, è a presa diretta.
Sei in dubbio se acquistare una Kitchenaid o una kMix? Vediamo subito quali sono le caratteristiche in comune e le differenze.
Il confronto viene fatto con la Artisan che è quella che si avvicina maggiormente alle caratteristiche della Kenwood kMix.
La prima differenza, anche se meno evidente, è il controllo della velocità. Se, infatti, nella KitchenAid è completamente meccanico, nella K-Mix è elettronico. Questa differenza la si nota durante l’utilizzo: al cambio di velocità, nella KitchenAid senti proprio gli ingranaggi che fanno cambiare la velocità (si sente proprio un click) mentre la K-Mix è dotata di una manopola molto morbida, che fa aumentare o diminuire la velocità senza scatti e in modo graduale.
Se parliamo di stabilità, ad averla vinta è forse la Kitchenaid che durante il funzionamento è un po’ più stabile e questo è forse dovuto ad un peso poco maggiore (la kMix pesa 9,1 kg, la Kitchenaid ne pesa 11,5).
Ok, adesso passiamo all’aspetto più importante: l’impasto.
Una differenza che salta subito all’occhio è il diverso wattaggio: se nella kMix abbiamo 1000 Watt, nella Kitchenaid ne abbiamo appena 300.
Se però si va a vedere la quantità di impasto per pane che si può lavorare, si rimane un po’ confusi: la Kitchenaid riesce ad impastare 2 kg di impasto, quasi 700 g in più rispetto alla kMix che, invece, ne riesce ad impastare 1,350.
Come mai questa differenza se entrambi i motori sono a presa diretta? Beh, per rispondere a questa domanda bisognerebbe contattare gli ingegneri delle due aziende XD . Con ciò voglio dire che anche se si tratta di due motori a presa diretta, molto probabilmente differiscono a livello progettuale. Noi limitiamoci hai dati forniti dalle case produttrici 🙂 .
Piccola nota: per quanto riguarda le quantità di impasto, Kitenaid Classic si avvicina maggiormente alle prestazioni della kMix.
Insomma, sembra proprio che la Artisan sia un po’ più prestante.
C’è un però: il prezzo!
Le differenze appena elencate, infatti, si ripercuotono sul costo. La kMix è un po’ più economica rispetto alla Artisan.
Quello che ti posso dire è che, a meno che tu non abbia particolari esigenze, le differenze all’atto pratico si notano poco. Quindi se il tuo budget non ti permette di acquistare una Artisan, la kMix è una più che valida alternativa che che non ti deluderà.
In conclusione
La Kenwood kMix è un’impastatrice planetaria bella e di qualità. Un piccolo gingillo che arricchirà la tua cucina e che ti permetterà di sbizzarriti con diversi tipi di impasto.
Il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo e viene anche confermato dalle molteplici recensioni che è possibile leggere sui vari e-commerce.
Se hai deciso che questa è l’impastatrice planetaria giusta per te, puoi acquistarla a questo link 🙂 .
Io spero di esserti stata utile e di averti aiutato a scegliere 🙂 .
Non mi resta che augurarti un buon acquisto!