Planetaria Klarstein: economica, semplice, efficiente
Ciao e benvenuto! In questo articolo voglio parlarti della gamma di impastatrici planetarie Klarstein.
La Klarstein è un’aziende tedesca che si occupa della produzione di piccoli e grandi elettrodomestici accomunati dal buon rapporto qualità/prezzo.
Punti di forza di una planetaria Klarstein sono:
- semplicità di utilizzo
- ottimo rapporto qualità prezzo
- design curato
Attualmente i modelli della gamma sono tre: la Klarstein Bella, la Klarstein Lucia e, ultima arrivata, la Klarstein Curve.
In questo articolo ti offrirò una panoramica generale delle caratteristiche, dei pregi e dei difetti di queste impastatrici, ma non mancheranno le recensioni dettagliate dei singoli modelli.
Lucia e Bella: le planetarie Klarstein classiche
La Klarstein Lucia e la Klarstein Bella sono i primi due modelli proposti dall’azienda.
Si tratta di due modelli dal design piuttosto classico, con scocca in plastica e dalle linee morbide. Entrambi i modelli sono disponibili in diversi colori anche se i modelli più gettonati sono quelli in rosso. Ma parliamo delle prestazioni.
Va subito fatta una considerazione: sia la Bella che la Lucia sono planetarie che possiamo definire economiche e pertanto non possiamo aspettarci prestazioni paragonabili a modelli che costano svariate centinaia di euro.
Come però ti ho accennato all’inizio, il rapporto qualità/prezzo è davvero buono e a confermarlo sono le tante recensioni che puoi leggere su Amazon e su altri e-commerce.
In entrambi i casi troviamo una ciotola da 5 litri ed un motore a trasmissione a cinghia da 1200 Watt. E qui voglio sottolineare un piccolo difetto: sulle istruzioni troviamo indicata la potenza del motore e la capacità della ciotola, ma non troviamo la quantità limite di impasto che possiamo lavorare. In molti si regolano a seconda della capacità della ciotola (a proposito: qui trovi un articolo dedicato alle planetaria da 5 litri) ma non è questo il modo giusto. Infatti a fare il lavoro è il motore e se questo può impastare massimo 500 g poco importa se la ciotola è da 10 litri.
Nello specifico la la planetaria Klarstein riesce ad impastare circa 1 kg di impasto per pane e circa 1.3 Kg di impasto per torta. Quando si tratta invece di uova e panna, basta attenersi alla capacità della ciotola.
Ma allora qual è la differenza tra la planetaria Klarstein Lucia e la Klarstein Bella? Presto detto: la Klarstein Bella presenta un solo mandrino a cui è possibile collegare esclusivamente le tre fruste che trovi in dotazione, non sono quindi presenti accessori; la planetaria Klarstein Lucia è invece dotata di ben tre attacchi motori: quello per le fruste, quello frontale per il tritacarne e un terzo mandrino, posto sul dorso, al quale è possibile collegare il frullatore. Tritacarne e frullatore sono in dotazione con la Klarstein Lucia.
Ovviamente questa differenza tecnica si ripercuote anche sul prezzo.
Curve: il modello top di gamma
L’impastatrice planetaria Klasrtein Curve è il modello top di gamma e lo si nota subito dal design più curato. Se la parte superiore richiama la Lucia e la Bella, il piedistallo, con la sua linea slanciata, conferisce un aspetto più moderno.
Si tratta di una planetaria estremamente semplice da utilizzare: grazie al comodo display potrai settare timer e velocità.
Per quanto riguarda le prestazioni, il suo motore da 1500 Watt riesce ad impastare fino ad 1 kg di farina.
In conclusione
Le impastatrici planetarie Klarstein offrono un buon compromesso tra prezzo e prestazioni. Sono l’ideale per coloro che stanno cercando uno strumento che sia efficace con tutti i tipi di impasto. Il mio consiglio però è quello di imparare a capire la planetaria, magari provando di volta in volta con i diversi tipi di impasto quali sono i limiti di una planetaria Klarstein.
Spero di esserti stata utile, buon impasto 🙂 .