Ti piace andare a caccia delle ultime novità riguardanti il mondo della cucina? Vuoi cambiare la tua vecchia planetaria? Bene, in questo articolo ti parlerò delle migliori planetarie del 2021.
Adoro fare le classifiche perché mi aiuta a capire meglio le caratteristiche di un determinato prodotto ed, in questo caso, ti aiuterò a capire quale planetaria fa al caso tuo, mettendo a confronto le planetarie più vendute di quest’anno, scoprendo tutti i punti in comune e le differenze.
Parliamo subito di prezzi
Accostare qualità a prezzi da capogiro è normale: possiamo girarci in torno quanto vogliamo ma solitamente, qualsiasi prodotto decidiamo di acquistare, più costa più è di qualità.
Nel campo delle impastatrici planetarie basta dare un’occhiata ai modelli proposti dalla Kenwood o dalla Kitchenaid, che vantano prestazioni semi-professionali ma anche costi che non possono essere definiti per tutte le tasche.
Inoltre ritengo quasi inutile inserirli in questa classifica: conosciamo ormai sin troppo bene le caratteristiche proposte da queste due aziende, è quando si parla di Kitchenaid Artisan o Kenwood, inutile dire che erano, sono e saranno tra le migliori planetarie in circolazione.
Ho quindi pensato di proporti dei modelli che magari non conosci o di cui hai sentito parlare ma non hai idea di quali siano le caratteristiche.
Caratteristica comune a tutti i modelli che troverai nei paragrafi seguenti è il prezzo alla porta di tutti.
Non mi resta che augurarti buona lettura 🙂 .
Miglior rapporto qualità/prezzo? La G3 Ferrari Pastaio
Uno dei modelli più venduti nel mercato italiano è la G3 Ferrari Pastaio. Questa impastatrice planetaria ha riscosso un enorme successo grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo. É infatti una delle poche, se non l’unica, della sua categoria ad avere un piccolo computer con ben 7 programmi in memoria che stabiliscono tempo e velocità a seconda del tipo di impasto. Ovviamente non manca l’opportunità di scegliere autonomamente la tempistica e la velocità e lo si può comodamente fare grazie al piccolo display LCD.
Monta un motore da 1000 watt che può raggiungere i 1500 watt in funzione pulse. Caratteristica molto apprezzata è la ciotola da 7 litri.
La Ferrari Pastaio presenta anche il mandrino per poter collegare gli accessori opzionali che ti permetteranno di utilizzare questa planetaria in qualsiasi occasione.
- motore da 1000 watt;
- ciotola in acciaio cromato da 7 litri;
- 7 programmi di lavorazione preimpostati.
La super economica: Klarstein Bella
Vuoi spendere poco ma non rinunciare alla comodità di avere una planetaria? Allora non posso che consigliarti la Klarstein Bella.
Si tratta di una planetaria super essenziale: 4 livelli di velocità più funzione pulse.
Il suo motore è da 1200 Watt ed è in grado di impastare discretamente qualsiasi tipo di impasto, anche se risulta più adatta ad impasti più spumosi. Buona la capacità della ciotola: ben 5 litri.
É doveroso precisare che la Bella Klarstein non ha il mandrino per accessori aggiuntivi.
- motore da 1200 watt;
- ciotola da 5 litri;
- 4 livelli di velocità più la funzione pulse.
L’Amazon Choise: Bosch MUM54A00
Restiamo tra le planetarie economiche e questa volta ti propongo un modello che è tra le “Amazon Choice“, ovvero tra quei prodotti che spiccano per buone recensioni e buon rapporto qualità/prezzo.
La Bosch MUM54A00 è una planetaria dalle dimensioni compatte ed un design molto diverso dalle classiche planetarie.
Ha un motore che non spicca per potenza, 900 watt. Dimensioni compatte, motore da 900 watt e ciotola da 3,9 litri rendono ben chiaro che questa planetaria è stata concepita per tutti coloro che impastano piccole quantità di impasto.
Molto comoda la custodia che ti permette di riporre le fruste o gli eventuali accessori opzionali che deciderai di acquistare. Questa planetaria, infatti, è dotata di mandrino aggiuntivo al quale è possibile collegare il food processor o il frullatore.
- motore da 900 watt;
- ciotola da 3,9 litri;
- mandrino per accessori opzionali.
Sei un pizza lover? Aicok con doppio gancio
Se ami gli impasti lievitati sai che per lavorarli al meglio è necessario avere una planetaria di qualità. Per una buona formazione della maglia glutinica, acqua e movimento meccanico sono fondamentali. La Aicok ha ben pensato di mettere a punto una planetaria, la Aicok MK37, che ha ben due ganci impastatori che simulano, sebbene molto in piccolo, il movimento delle ben più complesse impastatrici a braccia tuffanti.
A muovere i due ganci vi è un motore da 1000 Watt che riesce a lavorare fino ad 1,5 Kg di impasto. La velocità è regolabile su 6 diversi livelli.
Buona la ciotola, in acciaio cromato e con una capacità di 5 litri. É dotata di manico che rende facile sollevare e spostare la ciotola anche quando è piena.
- doppio gancio;
- motore da 1000 Watt;
- ciotola 5 litri cn manico.
Design e potenza: Ariete Vintage
La Ariete Vintage è una delle planetarie più vendute e il motivo del suo successo è il connubio perfetto tra potenza e design.
Questa planetaria, dietro le sue linee morbide e i delicati colori pastello, nasconde un ruggente motore da 2400 Watt.
Si tratta di una planetaria essenziale: non sono presenti accessori o attacchi motore per potergliene collegare.
Le velocità a tua disposizione sono 7 e ben si adattano a qualsiasi tipo di lavorazione.
La ciotola, in acciaio cromato, ha una capacità di 5,5 litri ed è dotata di paraschizzi.
- motore da 2400 Watt;
- ciotola da 5,5 litri;
- paraschizzi incluso.
Siamo arrivati alla fine e spero che almeno uno dei modelli che ti ho proposto abbia fatto breccia 🙂 . Buon impasto!