Planetaria RGV: le planetarie con doppio gancio
Ciao e benvenuto sull’articolo dedicato alle impastatrici planetarie RGV.
Hai mai visto un’impastatrice planetaria RGV? Con molto probabilità no. Sono infatti elettrodomestici di nicchia, per lo più utilizzati dai professionisti del settore.
La loro qualità è indiscutibile sotto ogni aspetto: materiali e prestazioni sono al top.
La RGV è soprattutto nota per le sue affettatrici, settore nel quale domina con una vasta gamma di modelli.
Per quanto riguarda le planetarie, i modelli attualmente presenti sul mercato sono due: la planetaria RGV Pasta Vintage e RGV Pastaprof.
Come ti dicevo, questi modelli sono utilizzati soprattutto da professionisti, il che potrebbe farti pensare a prezzi stratosferici. In realtà i prezzi sono accessibili e se paragonati alle caratteristiche di una planetaria RGV, il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo.
Eccoti qui le offerte che ho selezionato per te:
RGV Pastaprof
- motore a trasmissione a cinghie da 1500 Watt;
- ciotola da 10 litri;
- 6 livelli di velocità.
RGV Pastavintage
- motore a presa diretta da 1000 Watt;
- ciotola da 4,6 litri;
- 8 livelli di velocità.
La caratteristica principale? Il doppio gancio
Come già accennato nel titolo, la planetaria RGV, in entrambe le sue varianti, si caratterizza per il doppio gancio. Non hai mai sentito parlare di planetarie con doppio gancio? Ti spiego brevemente 🙂 . Le planetarie con doppio gancio, anziché avere un solo attacco motore per le fruste, ne presentano ben due. Attenzione però: la funzione doppio gancio va utilizzata esclusivamente con il gancio e non con la frusta a filo o con quella a foglia.
Ma a cosa serve avere due ganci in funzione? Il motivo è per ottenere una buona incordatura dell’impasto, ovvero, uno sviluppo ottimale della maglia glutinica che permetterà all’impasto di lievitare a dovere. Inutile quindi specificare che la planetaria RGV è particolarmente indicata per la lavorazione dei lievitati. Insomma, se sei un amante di panettone, pandoro e brioche, ma anche di pane e pizza, una planetaria RGV è quello che fa al caso tuo.
Potenza e tecnologia
E adesso parliamo del cuore pulsante di una planetaria, parliamo del motore. La RGV con i suoi modelli propone due tecnologie: il motore a trasmissione a cinghie per la Pastraprof e un motore a presa diretta per la Pastavintage. Questa differenza si traduce anche in una differente potenza: abbiamo ben 1500 Watt per il motore a trasmissione a cinghia e 1000 Watt per i motore a presa diretta.
In entrambi i modelli la velocità è regolabile attraverso una manopola ed è presente un display LCD che la indica.
Quello che ti consiglio è di leggere le recensioni approfondite di entrambi i modelli:
Design e materiali: alluminio pressofuso per una scocca robusta
Come già detto all’inizio di questo articolo, le impastatrici planetarie RGV vengono spesso scelte dai professionisti che lavorano nella ristorazione. Per soddisfare le loro esigenze è necessario che macchinari come le impastatrici planetarie, oltre a dare buone prestazioni, siano anche molto resistenti. Nel nostro caso, entrare le planetarie RGV presentano una robusta scocca in alluminio pressofuso che rende l’apparecchi stabile durante l’utilizzo e anche molto semplice da pulire, oltre ad essere resistente ad urti e graffi.
A rendere molto diverse le due planetarie RGV è, invece, il design. Se per la Pastaprof il design è più moderno, nella Pasta Vintage, inutile a dirlo, le linee più sinuose ci portano dritti dritti agli anni ’50 (e, diciamolo pure, richiamano anche il design delle ben più noto Kitchenaid).
Tiriamo le somme
Siamo arrivati alla fine di questo articolo dedicato alle planetarie RGV. Questa azienda italiana leader nel settore delle affettatrici ci sa fare anche con le impastatrici planetarie, proponendo una gamma limitata ma di qualità.
I due modelli sono perfetti sia per un utilizzo domestico sia in ambito professionale. Tu hai individuato il modello più adatto a te? Allora non farti scappare le offerte che trovi ad inizio pagina 🙂 .