Alla ricerca di gustose ricette di Natale? Eccone una che arriva dalla Germania, il Weckmann.
Se c’è un posto dove il Natale è particolarmente sentito quello è la Germania. Sì, è vero, ormai le festività natalizie sono particolarmente sentite in tutto il mondo, ma in Germania nel periodo natalizio si respira un’aria davvero particolare. Le città vengono addobbate a festa e vengono allestiti mercatini davvero molto caratteristici.
Sono tante le ricette tedesche legate proprio al Natale e oggi ve ne voglio proporre una che mi ha particolarmente colpito per la sua forma, il Weckmann.
Si tratta di un impasto tipo brioche a cui, per tradizione, viene data la forma di omino con una pipa. Il dolce viene donato ai bambini che cantano lungo le strade delle città l’11 novembre, festa di San Martino, assieme a della cioccolata calda.
In alcune regioni, la stessa ricetta viene riproposta anche per la festa di Sankt Nikolaus, ovvero San Nicola, ricorrenza molto sentita in Germania e che segna ufficialmente l’inizio delle festività natalizie.
Si tratta di una ricetta semplice, non troppo dolce, perfetta da guarnire con crema spalmabile o marmellata.
E allora pronti a mettere le mani in pasta? Ecco la ricetta 🙂 .
La ricetta per i Weckmann
La ricetta del Weckmann è semplicissima da preparare e non vi sono ingredienti particolari. Probabilmente ti basterà aprire la dispensa per trovarli tutti.
Una cosa che invece non è facile avere in casa è la pipa in argilla; ad ogni modo, niente paura: si tratta di una semplice decorazione, potrai sbizzarrirti ricreandola in pasta o con altre decorazioni.
Per la preparazione è possibile impastare a mano anche se con un’impastatrice planetaria si fa meno fatica. Io utilizzo la mia inseparabile Kitchenaid Classic.
Vediamo gli ingredienti:
- 375 g di farina 00
- 125 g di farina 0
- 50 g di zucchero
- 50 g di strutto
- 1 uovo
- 250 ml di latte
- 12 g di lievito di birra
- buccia di limone o vanillina per dare aroma
Per prima cosa setacciare la farina direttamente nella ciotola, fare una conca al centro e metterci il lievito e metà del latte (125 ml)che avrai prima intiepidito. Far sciogliere il lievito, mescolandolo con un po’ di farina e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Nel frattempo, in un pentolino versare il rimanente lette e far sciogliere al suo interno, a bassa fiamma, lo strutto.
Trascorsi i 15 minuti, il composto di lievito, latte e farina sarà diventato schiumoso. A questo punto aggiungere lo zucchero e l’uovo per intero ed attivare la planetaria alla minima potenza utilizzando il gancio. Aumentare la velocità (con la Kitchenaid utilizzo il 2°/4° livello) e aggiungere il composto di latte e strutto a filo e gli aromi (a scelta tra la buccia di mezzo limone o la vanillina).
A fine lavorazione si dovrà ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Cospargerlo di farina e metterlo a lievitare finché non si sarà raddoppiato il volume.
Una volta lievitato, dividere in quattro parti uguali l’impasto, formare gli omini, e farli lievitare nuovamente, finché non si sarà raddoppiato il volume.
Una volta lievitati, infornare a 175°C per circa 15 minuti. Per gli occhi io ho utilizzato delle gocce di cioccolato ma potete realizzarli anche con lo stesso impasto.
A questo punto i tuoi omini di brioche sono pronti. Puoi gustarli così o farcirli con crema spalmabile al cioccolato o con marmellata.
Come puoi vedere i Weckmann sono una ricetta semplice sia nella preparazione, sia nel sapore. Sono ideali da preparare in famiglia: ognuno può dare all’omino la forma che vuole 🙂 .
Non mi resta che augurarti buon appetito!